La nostra metodologia è stata pensata con l’intento di supportare assistenti sociali ed insegnanti a livello locale. In questa sezione condivideremo le risorse pedagogiche per assistenti sociali e insegnanti responsabili di giovani vulnerabili e/o radicalizzati.
Qui puoi trovare i toolkit che abbiamo realizzato per gli insegnanti che lavorano con studenti d’età compresa tra i 15 ed i 18 anni. Il toolkit è costituito da 11 unità – un’unità introduttiva sul pensiero automatico e i pregiudizi cognitivi e 10 unità che si concentrano su uno dei dieci bias selezionati. Ciascuna unità offre un set di attività, con schede di lavoro stampabili, basati su esempi concreti derivanti dagli ambiti della pubblicità, dei (social) media, della politica e vari ambiti sociali oltre che contenuti sviluppati dagli estremisti.
Il nostro Toolkit per gli assistenti sociali è stato sviluppato per quei professionasti che lavorano con ragazzi svantaggiati ed a rischio di radicalizzazione. Il toolkit fornisce un breve sommario delle basi teoriche della radicalizzazione e descrive le principali correnti contemporanee dei movimenti radicalisti in Europa. Lo scopo di questo toolkit è quello di supportare gli assistenti sociali nel processo di riconoscimento di quei giovani che si stanno radicalizzando, presentando delle attività pronte all’uso a supporto della prevenzione della radicalizzazione con un’attenzione particolare nei confronti dei pregiudizi cognitivi.
This website was funded by the European Union’s Internal Security Fund – Police. Project n: 867186.
The content of this website represent the views of the author only and is his/her sole responsibility.
The European Commission does not accept any responsibility for use may be made of the information contains.